Il Teatro a Cave viene inaugurato il 18 novembre 2012, l’input che ha dato vita al progetto del Teatro risiede proprio nella peculiarità del sito.
Sebbene situato in centro, la sua posizione più elevata rispetto alla Città, caratterizza la zona come un luogo dove è possibile avere un contatto diretto con la natura, dove il silenzio, o meglio i rumori di un’area incontaminata, portano rifugio ai pensieri ed alle sensazioni.
Lo scopo del progetto è quello di unire le virtù dell’arte teatrale e quelle della natura: e così la quiete, i colori della vegetazione, il fruscio del vento, i profumi sono stati gli spunti principali da cui partire per la progettazione.
La forma decagonale della pianta si trasforma in elevazione in un involucro semisferico che ricorda quello di una conchiglia, una forma che avvolge e “protegge” gli spettatori.
I materiali, le tecnologie, gli impianti, la copertura, i materiali di finitura nonché le cromaticità sono stati eseguiti rispettando le vigenti leggi in materia, scelti per essere in armonia con la natura circostante e per mantenere forte il legame tra ambiente costruito ed ambiente naturale.
Domenica 15 Gennaio 2023, si è tenuta la cerimonia d’intitolazione del Teatro Comunale a Milco Paravani, in omaggio al suo straordinario percorso e in ricordo delle numerose iniziative da lui promosse a favore della nostra Città.
Al termine di una bellissima rassegna teatrale coordinata dalle Associazioni “Gabbiano” e “Arcobaleno Amico” svoltasi nei primi due fine settimana del 2023 e alla presenza di un numerosissimo pubblico, si è proceduto allo scoprimento della targa da parte del Sindaco Angelo Lupi e del papà Alessandro Paravani, a nome della famiglia tutta.
Un tributo a testimonianza del giusto riconoscimento e della gratitudine, portando avanti il suo impegno per la cultura, quale strumento per un futuro di crescita del nostro Paese.
